A OGNI ETÀ, I SUOI SPAZI
DEFINIAMO INSIEME LE AREE FUNZIONALI NECESSARIE A OGNI FASE DELLO SVILUPPO DEI TUOI BIMBI.
A OGNI ETÀ, I SUOI SPAZI
DEFINIAMO INSIEME LE AREE FUNZIONALI NECESSARIE A OGNI FASE DELLO SVILUPPO DEI TUOI BIMBI.
Ogni età ha le sue esigenze e le sue necessità; se questo è vero per noi adulti, ancora di più lo è per i nostri bambini. I loro spazi dovranno essere in grado di adattarsi nel tempo al loro naturale percorso di crescita.
Se inizialmente li useranno essenzialmente per giocare, negli anni avranno bisogno di un ambiente che consenta loro di leggere, studiare o semplicemente coltivare i propri interessi.
Vediamo insieme quali sono le aree funzionali necessarie nelle varie tappe della crescita.
0-12 mesi
Nei primi mesi di vita, i bambini utilizzano i propri spazi essenzialmente per riposare. Nella cameretta avrà quindi rilevanza centrale l’area del riposo, da ricavare in una zona protetta dalla luce (in modo da favorire anche i riposi diurni) e dove posizionare la culla o il lettino, con sbarre.
Gli spazi restanti dovranno essere suddivisi tra l’area beauty, dove prenderanno posto fasciatoio e cassettiera con i primi vestiti, e la prima area gioco, che dovrà accogliere tappeti morbidi e primi giochi.
Inoltre, si potrà valutare la presenza di un’area relax, dove collocare una poltrona per l’allattamento e i momenti di coccole.

1-5 anni
Superato l’anno, nell’area riposo il lettino con sponde o montessoriano prenderà il posto di culla e lettino con sbarre.
I principali cambiamenti riguarderanno gli altri spazi funzionali: nell’area beauty dovremo valutare di inserire un guardaroba di dimensioni maggiori, che andrà collocato in modo da non invadere eccessivamente lo spazio e da non risultare un ostacolo, o un pericolo per il gioco del nostro bimbo.
L’area gioco diventerà centrale, nella riorganizzazione degli spazi: inizierà a necessitare di un arredo dedicato che sia al tempo stesso funzionale e accessibile in tutta sicurezza.

Infine, potremo aggiungere una libreria al suo interno, in modo da ricavare un’area relax/lettura dedicata al rilassamento, alle letture serali e alla scoperta dei primi libri.
6-11 anni
Se nell’area del riposo e nell’area beauty l’unico cambiamento necessario sarà l’acquisto di un lettino di dimensioni maggiori, sarà invece opportuno separare l’area gioco, che potrà restare invariata, dall’area relax/lettura, che dovrà acquisire una sua autonomia e dovrà prevedere uno spazio dedicato ai compiti e allo studio. Quest’ultima dovrà essere collocata in un luogo dotato di illuminazione naturale, per non affaticare gli occhi dei nostri bimbi.

E tu, stai progettando la stanza dei tuoi bimbi? Perché non farlo insieme?
I consigli dell’Architetto
Oggi, la mia professione mi permette di esprimere la mia passione verso l’ARCHITETTURA, in tutte le sue forme, dall’urbanistica all’edilizia, dal cantiere all’interior design.
Oggi, la mia professione mi permette di esprimere la mia passione verso l’ARCHITETTURA, in tutte le sue forme, dall’urbanistica all’edilizia, dal cantiere all’interior design.
HAI DELLE DOMANDE O DELLE CURIOSITA’?
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE



PROGETTA TU
CREA IL TUO PROGETTO SU MISURA
PROGETTA TU
CREA IL TUO PROGETTO SU MISURA