FRAZIONAMENTO DEGLI ALLOGGI
L’ARTE DI PROGETTARE NUOVI ALLOGGI DAL NULLA
FRAZIONAMENTO DEGLI ALLOGGI
L’ARTE DI PROGETTARE NUOVI ALLOGGI DAL NULLA
Nell’età contemporanea, il modo di vivere ha aumentato drasticamente la popolazione nel mondo e modificato la definizione di nucleo familiare. Il motivo è molto semplice: sempre più persone si stanno spostando verso il centro città per fruire di infrastrutture e servizi presenti in un particolare luogo e la densità sta aumentando in maniera esponenziale in tutti i principali insediamenti. Inoltre, negli anni si è assistito ad un incremento di nuclei familiari con un minor numero di componenti. Anche la domanda di alloggi è cresciuta e l’offerta non è riuscita a tenere il passo con le nuove costruzioni.
Oltre alla situazione generale, c’è il caso specifico dell’Italia, che conta un elevato numero di centri storici.
Molti di questi hanno un grandissimo valore architettonico sia a livello urbanistico, sia per la presenza di edifici di pregio in essi presenti. Secondo un’indagine Istat di qualche anno fa, i centri storici italiani di varia origine, etrusca, greca, romana, medievale, rinascimentale, barocca, e di epoca fascista, sono ben 22.000.
A tal proposito, le politiche internazionali sono sempre più orientate a fermare il consumo del suolo, tutelando le preesistenze e prediligendo interventi di ristrutturazione ad interventi di nuova costruzione.
Nello specifico, per rispondere alla richiesta di alloggi e alle esigenze contemporanee una strategia che si è messa in atto è il frazionamento degli alloggi di ampia metratura, in più alloggi con delle metrature ridotte.
Diamo un’occhiata alle seguenti specifiche per il corretto frazionamento di un alloggio.

PERCHÉ PARCELLIZZARE UN ALLOGGIO
Oltre a quanto sopransi descritto, quali sono i motivi per la divisione di un appartamento, di una casa o di qualsiasi altro tipo di alloggio?
- Successione ereditaria: il frazionamento serve affinchè due o più eredi possano utilizzare una parte dell’immobile senza che questo debba essere venduto o ceduto solo ad uno degli eredi;
- Affitto: il frazionamento serve a mettere a reddito una o più parti del proprio immobile da affittare, mantenendo eventualmente la possibilità per il proprietario di vivere in maniera indipendente;
- Aumento del valore prima di una vendita: si sceglie di frazionare un grande appartamento in vendita per due motivi principali: il primo è che appartamenti piccoli vengono venduti con più facilità, il secondo è che il valore al metro quadro di un appartamento piccolo è maggiore di un appartamento grande;
- Realizzare una porzione indipendente: frazionare un immobile per destinarne una parte ai propri figli, ai propri genitori, ad altri parenti o ospiti.

Si possono avere guadagni extra vendendo o affittando un nuovo spazio che è stato creato attraverso il frazionamento di una casa o di un appartamento.
COME FARE IL FRAZIONAMENTO
Se si decide di procedere con il frazionamento di un alloggio in più unità abitative è necessario il coinvolgimento di un professionista.
La procedura è condizionata dai Piani Regolatori Generali Comunali (PRG), dai Regolamenti Edilizi e dai Regolamenti Condominiali. Il progetto deve, infatti, rispettare i rispetti i requisiti minimi di legge in materia di superficie, aerazione, ventilazione e molto altro.
I passaggi principali dal punto di vista amministrativo sono i seguenti:
- Verifica della legittimità urbanistica, edilizia e catastale.
- Realizzazione di un progetto che rispetti i requisiti minimi di legge in materia di superficie, aerazione, ventilazione ecc;
- Pratiche edilizie da presentare nel Comune in cui è sito l’immobile: CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) o SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
- Presentazione dell’aggiornamento catastale presso gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate – Divisione Catasto.
- Richiesta di autorizzazione da parte del condominio, necessaria per interventi che comportano la modifica delle parti comuni
- Nuovi allacci gas ed elettricità.
- Eventuale trasferimento della proprietà, in caso di vendita di un delle unità immobiliari.

In conclusione, il frazionamento degli alloggi è possibile e offre una serie di opportunità per i clienti entro i limiti legislativi. Ma come detto in precedenza, la partecipazione di un professionista è necessaria per gli aspetti tecnici richiesti.
Io sono sempre disponibile ad assisterti in ogni fase del processo, dall’ideazione del miglior progetto per i tuoi spazi, alla sequenza delle procedure amministrative correlate.
Contattami ora per un preventivo gratuito.
I consigli dell’Architetto
Oggi, la mia professione mi permette di esprimere la mia passione verso l’ARCHITETTURA, in tutte le sue forme, dall’urbanistica all’edilizia, dal cantiere all’interior design.
Oggi, la mia professione mi permette di esprimere la mia passione verso l’ARCHITETTURA, in tutte le sue forme, dall’urbanistica all’edilizia, dal cantiere all’interior design.
HAI DELLE DOMANDE O DELLE CURIOSITA’?
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE



PROGETTA TU
CREA IL TUO PROGETTO SU MISURA
PROGETTA TU
CREA IL TUO PROGETTO SU MISURA