INSTALLAZIONE DI SPECCHI
APPROFITTA DELLA MAGIA DEL RIFLESSO
INSTALLAZIONE DI SPECCHI
APPROFITTA DELLA MAGIA DEL RIFLESSO
Fin dai tempi antichi, lo specchio è l’oggetto per eccellenza dell’esaltazione dell’“IO”. Nell’interior design è considerato tra gli oggetti più versatili ed eclettici. Può decorare, illuminare e creare l’illusione di uno spazio più grande. Queste numerose caratteristiche lo rendono un ottimo complemento d’arredo per qualsiasi ambiente; ma per trarne un vero profitto è fondamentale seguire alcune regole basilari, al fine di evitare un effetto sgradevole e peggiorare la qualità dello spazio che stiamo cercando di valorizzare.
Ecco alcune accortezze a cui bisogna prestare attenzione quando si inserisce uno specchio nel proprio spazio:
L’IMMAGINE
La caratteristica principale di uno specchio è la capacità di riflettere la luce e, quindi, di copiare l’immagine che gli sta davanti. Oltre alla funzione tipica, come quella di essere un accessorio per il bagno o un complemento dell’armadio, lo specchio può essere utilizzato anche per ingannare l’occhio e creare un’atmosfera diversa per ogni spazio della casa.
Tuttavia, essendo un elemento così stravagante ci sono alcuni accorgimenti da rispettare per installarne uno senza errori:
– è importante pensare all’immagine che si sta per riflettere, che potrà trasformarsi in un’opera d’arte;
– la posizione deve essere in un punto che garantisca la massima ricezione della luce;
– usa più specchi per decorare una parete;
– scegli uno specchio della giusta proporzione in base allo spazio in cui andrà posizionato: uno specchio enorme in un bagno piccolo colpisce (e non sempre in modo favorevole) o uno specchio molto piccolo in un soggiorno ampio non è rilevante e invalida il suo scopo;
– un punto focale può essere stabilito da uno specchio d’accento, che a sua volta può essere il protagonista di una stanza.
LA SUPERFICIE
Non solo le caratteristiche estrinseche sono importanti! Oggigiorno è possibile scegliere tra tante varietà di specchi che modificano la superficie riflettente e, di conseguenza, la riproduzione delle immagini, l’illuminazione dello spazio e l’atmosfera prodotta.
Gli specchi colorati, ad esempio, sono una tendenza attuale che aggiunge vivacità e vitalità all’immagine riflessa, donando all’ambiente un’atmosfera fresca e frizzante. Gli specchi antichi, invece, sono una scelta di grande ricercatezza, ma fate attenzione a non osare troppo e a posizionarli nella giusta parete. Un’idea innovativa è lo specchio angolato o curvo: questo oggetto distorce l’immagine riflessa e può produrre un gioco di luci specifico o una vista panoramica dello spazio.
Di conseguenza, è fondamentale essere consapevoli che le caratteristiche modificheranno l’immagine replicata e conferiranno alla stanza una connotazione diversa, capace di influire sullo stile e sullo spazio.
LA CORNICE
Un’altra parte essenziale dello specchio è la cornice, che ne determinerà anche lo stile. Scegliendo una forma o un materiale particolare, lo specchio si comporterà come qualsiasi altro oggetto e valorizzerà la tendenza desiderata. Oggi ci sono tante possibilità sul mercato ed è consigliabile acquistare una cornice solo dopo aver deciso lo stile della stanza.
Inoltre, la dimensione della cornice determinerà l’evidenza dell’oggetto. Se non ti piacciono le cornici e preferisci avere solo la bellezza del riflesso, uno specchio senza cornice potrebbe essere la scelta giusta! Attraverso questo elemento è possibile valorizzare l’ambiente in modo più sottile, sfruttando tutte le caratteristiche che favoriscono lo spazio, ma in maniera neutra rispetto allo stile.
In sintesi, lo specchio è l’unico elemento che può sia decorare, sia portare un nuovo aspetto alla tua stanza, semplicemente replicandola (e facendolo in tanti modi diversi). Tuttavia, decorare con uno specchio non è un compito facile: le opzioni sono infinite e ci sono molti dettagli che devono essere curati.
Lo specchio fungerà da elemento d’accento? O dovrebbe solo amplificare la stanza? La cornice dovrebbe essere essa stessa un’opera d’arte? Queste sono solo alcune delle domande da porsi in anticipo.
Indipendentemente dal tipo di specchio che scegli, è importante contare sull’assistenza di un professionista.
Chiamami, sarò felice di aiutarti ad aggiungere specchi ai tuoi spazi in modo da moltiplicare le loro potenzialità e dare un po’ di luccichio all’immagine riflessa. Sono sempre disponibile per un preventivo gratuito.
I consigli dell’Architetto
Oggi, la mia professione mi permette di esprimere la mia passione verso l’ARCHITETTURA, in tutte le sue forme, dall’urbanistica all’edilizia, dal cantiere all’interior design.
Oggi, la mia professione mi permette di esprimere la mia passione verso l’ARCHITETTURA, in tutte le sue forme, dall’urbanistica all’edilizia, dal cantiere all’interior design.
HAI DELLE DOMANDE O DELLE CURIOSITA’?
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE



PROGETTA TU
CREA IL TUO PROGETTO SU MISURA
PROGETTA TU
CREA IL TUO PROGETTO SU MISURA