IL BAGNO IN CAMERA: PRO E CONTRO

ATTENZIONE! A VOLTE IL COMFORT PUÒ ESSERE UN PROBLEMA E LA FUNZIONALITÀ PUÒ MANCARE TOTALMENTE.

IL BAGNO IN CAMERA: PRO E CONTRO

ATTENZIONE! A VOLTE IL COMFORT PUÒ ESSERE UN PROBLEMA E LA FUNZIONALITÀ PUÒ MANCARE TOTALMENTE.

Trovare bagni en suite in tutti i tipi di case (dal modesto bilocale alle moderne ville di vacanza) è abituale nell’architettura contemporanea, in quanto sono diventati una caratteristica ampiamente utilizzata che segue le tendenze, aumenta il comfort e aggiunge valore. Tuttavia, l’enfasi non può giustificare alcune scelte discutibili che prescindono dalla funzionalità e dal corretto utilizzo degli spazi abitativi. Lascia che ti aiuti a capire i Sí e i No relativi ai bagni en suite.

 

COME È INIZIATO TUTTO?

Poiché la frase “en suite” deriva dal francese “ensuite” (che significa due stanze in comunicazione), è chiaro che il bagno annesso contemporaneo è stato introdotto per la prima volta in Francia. Dal vecchio continente il suo utilizzo si diffuse in tutto il mondo, e fu negli anni ’50 che il bagno en suite divenne popolare a seguito del boom edilizio negli Stati Uniti: la classe media lo considerava un simbolo di stile, lusso e ricchezza.

Oggi, avere un bagno en suite rimanda ancora agli stessi concetti e, di conseguenza, la sua popolarità ha continuato ad aumentare negli ultimi 70 anni.

IL BAGNO EN SUITE È UNA GRANDE IDEA…

Il motivo per possedere un bagno privato è innanzitutto la privacy, perché questo tipo di servizio è molto più esclusivo di un normale bagno. È pensato solo per l’utente della camera annessa, quindi la disponibilità e lo spazio aggiuntivo sono garantiti per una o due persone. Il collegamento diretto tra le stanze lo rende anche facilmente accessibile, perfino di notte, quando luce e rumore possono costituire fattori problematici per le altre persone che vivono in casa.

Inoltre, il bagno en suite aiuta notevolmente l’organizzazione della quotidianità abitativa. Poiché le stanze sono assegnate a un particolare individuo, la responsabilità del suo ordine e  della pulizia sono limitati e la convivialità in casa non è disturbata dalla condivisione degli spazi. Avere un bagno privato ha i suoi vantaggi, ma comporta degli obblighi specifici.

Un altro motivo molto valido è l’economia: avere un bagno privato, così gettonato oggigiorno, può aumentare notevolmente il valore della casa e attrarre potenziali acquirenti.

 

…MA NON TUTTE LE CASE SONO GIUSTE

Trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in spazi come il soggiorno, la sala giochi o anche in cucina, quindi è molto importante tenere presente che il bagno è un servizio che verrà utilizzato solo in determinati momenti della giornata e che la sua area non dovrebbe occupare l’intera casa. A volte ci si dimentica che nella grande architettura le stanze devono essere in giusto equilibrio: avere un grande bagno privato e una cameretta minuscola sarebbe uno spreco di spazio e si rivelerebbe poco funzionale alla fine della giornata.

Anche la privacy può essere un problema se la quantità di bagni non è adatta alla quantità di persone in casa. Ad esempio, se una famiglia numerosa (ad es. genitori più quattro figli) ha solo due bagni e uno di questi è il bagno en suite della camera da letto principale, la distribuzione degli utenti sarà un incubo! Allo stesso modo, se possiedi un appartamento con un bagno unico, probabilmente il bagno annesso non è l’idea migliore perché gli ospiti attraverseranno la camera da letto per usufruirne.

Infine, c’è l’opzione radicale di avere un bagno en suite senza alcun tipo di separazione dalla zona notte. Questa è una scelta azzardata, perché può essere elegante e funzionale ma toglie privacy: un concetto fondamentale in un bagno! Pensaci su!

Il bagno en suite è una splendida alternativa per la casa che richiede un duplice trattamento: un bagno familiare, accessibile a tutti, e un bagno en suite (o molti di essi), per garantire uno spazio appositamente dedicato, più riservato e rilassante.

Tieni presente che è molto importante avere la quantità di spazio sufficiente e che armonizzare le aree delle diverse stanze è una necessità.

Quindi, se hai sempre sognato di possedere un bagno en suite chic ma accogliente, posso aiutarti a costruire gli spazi più sorprendenti che rifletteranno la tua personalità e il tuo stile di vita. Sono sempre disponibile per te!

I consigli dell’Architetto

Image
Architetto e urbanista, sono nata a Pisticci, un piccolo paese della provincia di Matera.
Oggi, la mia professione mi permette di esprimere la mia passione verso l’ARCHITETTURA, in tutte le sue forme, dall’urbanistica all’edilizia, dal cantiere all’interior design.
Image
Architetto e urbanista, sono nata a Pisticci, un piccolo paese della provincia di Matera.
Oggi, la mia professione mi permette di esprimere la mia passione verso l’ARCHITETTURA, in tutte le sue forme, dall’urbanistica all’edilizia, dal cantiere all’interior design.

HAI DELLE DOMANDE O DELLE CURIOSITA’?

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Frazionamento degli alloggi
Per rispondere alla richiesta di alloggi e alle esigenze contemporanee, una strategia che si è messa in atto è il frazionamento degli alloggi di ampia metratura, in più alloggi con delle metrature ridotte. Questo è possibile e offre una serie di opportunità per i clienti entro i limiti legislativi. Ma la partecipazione di un professionista è necessaria per gli aspetti tecnici richiesti. Diamo un'occhiata alle seguenti specifiche per il corretto frazionamento di un alloggio.

I lampadari
Tutti gli spazi richiedono luce e durante la notte l'elettricità è essenziale. Di conseguenza, le lampade sono i dispositivi presenti nelle nostre case e, se usate con ingegno, sono un oggetto in grado di arredare qualsiasi spazio. Come architetto, posso aiutarti a scegliere i lampadari perfetti per i tuoi spazi, quelli che metteranno in risalto lo stile pur essendo funzionali e adeguati al tuo budget. Ecco alcune nozioni fondamentali che ti aiuteranno.

Decorazioni natalizie: come ornare la tua casa
In questo periodo dell'anno, la maggior parte di noi attende le festività che stanno alle porte: Natale e Capodanno. Preparare cibo delizioso, acquistare regali per la nostra famiglia e i nostri amici rendono questo periodo molto stressante e fatato, ma l’ingrediente essenziale rimane, senza dubbio, la scelta delle decorazioni natalizie che contribuiscono a coronare di magia i nostri spazi. Ecco alcuni suggerimenti per trasformare la tua casa in versione allegra, felice e festosa!

PROGETTA TU

CREA IL TUO PROGETTO SU MISURA

PROGETTA TU

CREA IL TUO PROGETTO SU MISURA

Comments
Share
Marina D'Onofrio